Regolamento nuove classi di concorso Nuove classi di concorso - codici e denominazione A-09 - Discipline grafiche, pittoriche e scenograficheVecchie classi di concorso
| 
    Codice  | 
   
    Altro codice  | 
   
    Descrizione  | 
  
| 
   8/A  | 
  
   A008  | 
  
   Arti della grafica e
  dell'incisione  | 
 
| 
   21/A  | 
  
   A021  | 
  
   Discipline
  pittoriche  | 
 
| 
   11/D  | 
  
   D611  | 
  
   Arte delaa xilografia, calcografia e litografia  | 
 
| 
   15/D  | 
  
   D615  | 
  
   Arte della
  decorazione pittorica e scenografica  | 
 
| 
   19/D  | 
  
   D619  | 
  
   Arte delle
  lacche, della doratura e del restauro  | 
 
| 
   20/D  | 
  
   D620  | 
  
   Arte del mosaico e del commesso  | 
 
| 
   REQUISITI DI ACCESSO CLASSI DI ABILITAZIONI  | 
 |||
| 
   Titoli di accesso D.M. 39/1998 (Vecchio ordinamento)  | 
  
   Titoli di accesso D.M. 22/2005 (lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento)  | 
  
   Titoli di accesso
  Lauree magistrali D.M. 270/2004 Diplomi accademici di II livello  | 
 |
| 
   Laurea in Architettura o Diploma di Accademia di belle
  arti o Diploma
  di Istituto Superiore delle
  Industrie Artistiche (1) Laurea in Architettura o Diploma di Accademia di belle
  arti o Diploma
  di Istituto Superiore delle
  Industrie Artistiche (2) Laurea in Architettura; Diploma di Accademia di belle arti
  (3) Laurea in Architettura; Diploma di Accademia di belle
  arti o Diploma
  di Istituto Superiore delle
  Industrie Artistiche (4) Diploma di Accademia di belle
  arti del corso
  di pittura o del corso di decorazione o del corso di scenografia (5) Diploma di Accademia di belle
  arti o Diploma
  di Istituto Superiore delle
  Industrie Artistiche  (6)  Accertamento dei titoli professionali, purché avvenuto entro il 1.9.1991, per
  l’insegnamento di arte della calcografia, arte della litografia, arte della xilografia, arte della stampa calcografica, arte della
  stampa litografica, arte
  della stampa xilografica, arte delle lacche e doratura, arte del restauro del mobile, arte del mosaico,
   restauro del mobile (limitatamente al posto
  di laboratorio di restauro del mosaico)  | 
  
   LS 3-Architettura del paesaggio (1) LM 4-Architettura e ingegneria edile – architettura (1) LS 3-Architettura del paesaggio (2) LM 4-Architettura e ingegneria edile – architettura (2) LS 3-Architettura del paesaggio (3) LM 4-Architettura e ingegneria edile – architettura (3) LS 3-Architettura del paesaggio (4) LM 4-Architettura e ingegneria edile – architettura (4)  | 
  
   LM 3-Architettura del paesaggio (1) LM 4-Architettura e ingegneria edile – architettura (1) DA-Decorazione DA-Grafica d’arte DA-Pittura DA-Scenografia  | 
 |
| 
   NOTE  | 
  
   Indirizzi di studi  | 
 ||
| 
   (1) congiunti a
  diploma di maturità d’arte applicata diploma di liceo artistico (indirizzo
  architettura e ambiente) o diploma di maturità professionale per disegnatore e
  stilista di moda o diploma di maturità professionale in tecnico dell’abbigliamento
  e della moda o diploma di maturità professionale settore industria artigianato
  – indirizzo produzioni industriali e artigianali – articolazione industria - o
  diploma di magistero ; oppure a diploma di maestro d’arte (conseguito entro
  il 6/7/1974) conseguiti nella sezione: di calcografia o di litografia o di
  xilografia o di tecniche incisorie o di incisione grafica o di incisione
  litografica o di incisione xilografica o di incisione calcografica o di arte
  della grafica e dell’incisione, o di decorazione pittorica o di scenotecnica,
  o di arte del legno, o di arte del mosaico, (2) congiunti a
  diploma di maturità d’arte applicata o diploma di maturità professionale per
  disegnatore e stilista di moda o diploma di maturità professionale in tecnico
  dell’abbigliamento e della moda o diploma di maturità professionale settore industria
  artigianato – indirizzo produzioni industriali e artigianali – articolazione industria
  - o diploma di magistero conseguiti nella sezione di arte del mobile o
  diploma di liceo artistico (indirizzo architettura e ambiente) ; (3)congiunti a
  diploma di maturità d’arte o diploma di maturità professionale per disegnatore
  e stilista di moda o diploma di maturità professionale in tecnico dell’abbigliamento
  e della moda o diploma di maturità professionale settore industria artigianato
  – indirizzo produzioni industriali e artigianali – articolazione industria -
  o diploma di magistero (conseguiti entro l’A.A. 1986/87) o a diploma di
  maestro d’arte (conseguito entro il 6/7/1974) nella sezione di arte della stampa
  o di arte della grafica pubblicitaria applicata o diploma di liceo artistico (indirizzo
  architettura e ambiente); (4) congiunti a
  diploma di maturità d’arte applicata o diploma di maturità professionale per
  disegnatore e stilista di moda o diploma di maturità professionale in tecnico
  dell’abbigliamento e della moda o diploma di maturità professionale settore industria
  artigianato – indirizzo produzioni industriali e artigianali – articolazione industria
  - o diploma di magistero (conseguiti entro il 1/9/1991), oppure a diploma di
  maestro d’arte (conseguito entro il 6/7/1974) conseguiti nella sezione di
  arti grafiche applicata o diploma di liceo artistico (indirizzo architettura
  e ambiente); (5) congiunto a
  diploma di maturità artistica o di maturità d’arte o a diploma di maestro d’arte
  (conseguito entro il 6/7 1974) applicata o diploma di maturità professionale
  per disegnatore e stilista di moda o diploma di maturità professionale in
  tecnico dell’abbigliamento e della moda o diploma di maturità professionale
  settore industria artigianato – indirizzo produzioni industriali e
  artigianali – articolazione industria - o diploma di liceo artistico
  (indirizzo architettura e ambiente); (6) congiunto a
  diploma di maturità d’arte applicata o diploma di maturità professionale per
  disegnatore e stilista di moda o diploma di maturità professionale in tecnico
  dell’abbigliamento e della moda o diploma di maturità professionale settore industria
  artigianato – indirizzo produzioni industriali e artigianali – articolazione industria
  - o diploma di magistero, conseguiti nella sezione di arte della grafica e
  dell’incisione o di incisione grafica o di incisione calcografica o di
  incisione litografica o di incisione xilografica o di xilografia o di
  calcografia o di litografia o di arte della stampa o di arti grafiche o di tecniche
  incisorie o a diploma di liceo artistico oppure congiunto a diploma di maestro
  d’arte (conseguito entro il 6/7/1974) nella sezione di xilografia o di calcografia
  o di litografia o di arte della stampa o di arti grafiche o diploma di liceo artistico
  (indirizzo architettura e ambiente)  | 
  
   LICEO ARTISTICO – tutti gli
  indirizzi -
  Discipline grafiche e pittoriche -
  1° biennio; -
  Laboratorio artistico - 1° biennio; LICEO
  ARTISTICO - indirizzo ARTI
  FIGURATIVE -
  Laboratorio della figurazione -
  2° biennio e 5° anno; -
  Discipline  pittoriche
  - 2° biennio e 5° anno; LICEO
  ARTISTICO - indirizzo
  GRAFICA -
  Laboratorio di grafica - 2° biennio e 5° anno; -
  Discipline grafiche  - 2° biennio e 5° anno; LICEO ARTISTICO - indirizzo
  SCENOGRAFIA -
  Laboratorio di scenografia - 2°
  biennio e 5° anno; -
  Discipline progettuali scenografiche  - 2° biennio e 5° anno; ISTITUTO PROFESSIONALE,
  settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO, indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI, articolazione “ARTIGIANATO” Progettazione e realizzazione del prodotto - 2° biennio e
  5° anno;  | 
 ||
Nessun commento:
Posta un commento